La boxe è uno dei più tradizionali sport da combattimento di sempre ed è talmente popolare da essere conosciuto anche da chi non l'ha mai seguito o praticato. Un match sul ring si può concludere non solo per l'impossibilità di proseguire da parte di uno dei due atleti, ma anche per l'intervento dell'arbitro, per squalifica o per abbandono. Se l'incontro si protrae senza soluzione di continuità, però, il vincitore viene decretato in base al punteggio assegnato dai giudici, valutando la tecnica e l'efficacia dei colpi, anche se in alcuni casi è comunque possibile un verdetto di parità.
I pugili non sono suddivisi soltanto in Uomini, Donne e Juniors, ma anche in specifiche categorie, che si differenziano l'una dall'altra in virtù del limite di peso in kg dei lottatori: per gli Uomini si va dai Mosca Leggeri ai Supermassimi, per le Donne dai Mosca Leggeri ai Massimi e per gli Juniors dai Paglia ai Massimi.
La storia della boxe è certamente atavica, in quanto sin dall'alba dei tempi il combattimento con le mani veniva riconosciuto addirittura come una forma d'arte. Anche gli antichi greci erano soliti sostenere incontri di boxe, specie in occasioni importanti come i Giochi Olimpici. La boxe si è fatta maggiormente conoscere nei Paesi britannici tra il XVI e il XVIII secolo e nel 1867 fu disciplinata con le cosiddette regole del Marchese di Queensberry; non a caso sono soprattutto gli atleti inglesi a godere del favore dei pronostici nelle specifiche quote vincenti sulla boxe che popolano le scommesse sul pugilato, che oggi è lo sport da combattimento più famoso e seguito in tutto il globo, anche più delle arti marziali miste.
Quote scommesse pugilato: le opzioni
Le quote delle scommesse sugli incontri di boxe non riguardano unicamente l’esito di una sfida tra due pugili. Oltre che i segni 1, X e 2 sul risultato di un match, alle volte le scommesse sportive a tema presentano infatti opzioni relative ai vincitori dei singoli round e alle modalità di vittoria. Quest'ultima può avvenire per KO, per TKO (quando il pugile, ancora cosciente, non è più in grado di difendersi) o per decisione tecnica. I fattori da prendere in considerazione quando ci si vuole produrre in qualche previsione non sono dunque pochi e rendono le scommesse sui match di pugilato estremamente intriganti anche quando a fronteggiarsi sono due avversari dal notevole divario tecnico.
Boxe: le tipologie di scommesse
Le quote sulla boxe oggi si concentrano prevalentemente su singoli particolari dell’incontro e sulle opzioni antepost, riferite semplicemente ai vincitori finali di determinati tornei. A incuriosire gli amanti degli incontri sul ring sono però anche le scommesse live, con annesse quote live sul pugilato che consentono previsioni mentre i match sono in corso di svolgimento. In questo modo è possibile scommettere, ad esempio, su chi vincerà il round successivo. Si tratta di un'analisi accurata, in quanto anche i pugili più esperti possono concedere un po' di margine agli avversari.
Boxe: i pronostici
Per cimentarsi nelle scommesse sulla boxe online è chiaramente necessaria una certa conoscenza del valore dei combattenti, ma anche delle loro tecniche peculiari. Dati e statistiche al riguardo vengono sviscerati anche nella specifica sezione dei pronostici sul pugilato del blog di bwin news, dove spesso ci si sofferma altresì sui punti deboli dei lottatori più famosi. Chi si avvicina a questa disciplina non è incuriosito solo dalle classiche scommesse sul titolo mondiale di boxe, ma magari anche dai match meno ricercati e quindi su eventuali scommesse sui pesi gallo della boxe o sulla Women Boxing League. In occasione di grandi eventi come le Olimpiadi o i campionati mondiali, l’interesse su come si scommette sul pugilato cresce chiaramente a dismisura ed è più facile individuare i boxeur favoriti. Oggi come oggi gli incontri di pugilato possono prefigurare spesso degli esiti incerti, di conseguenza è sempre importante tenere d'occhio le quote sulla boxe aggiornate, così da poter effettuare i propri pronostici con cognizione di causa.
Boxe: record e statistiche
Attualmente si contano 15 pugili imbattuti nella storia della boxe, un traguardo che nemmeno molte leggende di questo sport sono riuscite a raggiungere. Tra i più celebri spicca Jimmy Barry con 59 vittorie, così come Ricardo Lopez, che ha chiuso la carriera da campione mondiale con 51 successi, nonché Floyd Mayweather Jr., arrivato a quota 50. Poco più indietro lo storico Rocky Marciano, italoamericano, si è fermato a 49 incontri vinti. Completano l'elenco Joe Calzaghe, Sven Ottke, Andre Ward, Harry Simon, Mihai Leu, Jack McAuliffe, Edwin Valero, Terry Marsh, Pichit Sitbangprachan, Dmitrij Pirog e Kim Ji-won. Nel panorama olimpico l'ultimo titolo nella categoria Supermassimi maschili è andato all'uzbeko Bakhodir Jalolov. In genere, però, sono gli USA a dominare il medagliere della boxe ai Giochi, dall'alto di 118 podi totali, con ben 50 ori. Seguono Cuba con 80 medaglie, Gran Bretagna con 63 e Italia con 48. Nel nostro Paese il pugile che più di ogni altro ha saputo catalizzare l'attenzione del pubblico è Clemente Russo, vincitore di 2 argenti olimpici, 2 ori europei e un oro mondiale. Tra le protagoniste del pugilato femminile spicca invece Irma Testa, che ha già conquistato 2 titoli europei e un oro ai Mondiali e continua a essere una delle atlete più attese in vista dei prossimi Giochi Olimpici, oltre che un nome di punta nelle scommesse sulla boxe in Italia.
- Schedina
- Le mie Scommesse