Il Campionato Mondiale di Formula 1 è la principale competizione automobilistica che si svolge ogni anno, solitamente tra la primavera e l'autunno. La F1 indica la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito, così come definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA). La prima edizione del campionato risale al 1950: nel tempo sono state numerose le scuderie i cui nomi sono rimasti impressi nelle menti dei tifosi e negli annali di questo sport, ma tra tutte spicca il brand italiano della Ferrari.
Il format della competizione prevede un numero variabile di Gran Premi in ogni stagione e ogni gara assegna sia ai piloti sia ai team costruttori dei punteggi in base al piazzamento conquistato al termine della corsa, che determinano nel tempo la classifica Formula Uno definitiva. Alla fine dell'annata, il pilota e il costruttore che hanno totalizzato più punti dei rispettivi avversari si aggiudicano infatti il titolo mondiale.
Il campionato del 2025 conterà 24 Gran Premi proprio come il precedente ed è partito con il Gran Premio dell'Australia il 16 marzo. La conclusione è fissata per il 7 dicembre con il Gran Premio di Abu Dhabi e in tutto anche stavolta 6 gare Sprint, programmate in Cina, a Miami, in Belgio, negli Stati Uniti, a San Paolo e in Qatar. Oggi le quote F1 tengono in forte considerazione soprattutto Oscar Piastri e Lando Norris della McLaren.

Formula 1 scommesse: le opzioni

Le quote delle scommesse sulla Formula 1 sono sempre tra le più variegate nell'ambito delle scommesse sportive in quanto non si concentrano esclusivamente sulle grandi corse che coinvolgono piloti e costruttori. Tra le giocate a disposizione non mancano opzioni che riguardano gli eventi subito antecedenti ai Gran Premi, quali prove libere e qualifiche. Di conseguenza è possibile provare a prevedere i vincitori di queste ultime: le specifiche quote sulle qualifiche F1 si concentrano ovviamente sulle pole position. Gli scommettitori possono pronosticare anche chi eseguirà il giro più veloce. Tra le quote sul Mondiale F1 spiccano le opzioni sui testa a testa tra singoli piloti, sulle accoppiate di scuderie che otterranno i migliori risultati o sulla scuderia vincente di ogni Gran Premio. Anche fattori esterni come l'eventuale intervento della Safety Car rientrano nel novero delle giocate piazzabili, per quanto si tratti di eventi molto difficili da prevedere. In base ai risultati delle qualifiche e ai possibili infortuni, l'entità delle quote viene aggiornata a mano a mano che ci si avvicina al successivo Gran Premio in programma.

Formula 1: le tipologie di quote

Gli sport legati a motori e velocità sono molto popolari anche nell’ambito delle scommesse live, in quanto i sorpassi possono avvenire anche all'ultima curva, stravolgendo totalmente la classifica finale di una gara e le previsioni della vigilia. Tra le più comuni quote sulla Formula 1 figurano chiaramente le giocate antepost riferite al titolo per piloti, sebbene le scelte a disposizione siano destinate ad assottigliarsi nel giro di pochi mesi. L'innegabile popolarità di determinate scuderie rende appetibili anche le scommesse sul Mondiale per costruttori. L’ampia selezione di giocate possibili, in tempo reale e non, contribuisce a rendere più divertente l’esperienza di chi segue questo sport, di per sé molto frenetico e ricco di colpi di scena.

Formula 1: i pronostici

Per chi cerca una soluzione utile per seguire al meglio il campionato e al tempo stesso comprendere come effettuare scommesse sulla Formula 1, il blog di bwin news si rivela essere una miniera di informazioni molto interessanti. Tra i pronostici sulla Formula 1, che vengono pubblicati a ridosso dei vari Gran Premi, sono presenti infatti anche delle infografiche con illustrazioni e caratteristiche di ogni circuito, senza tralasciare le curiosità sul passato di ogni gara. Conoscere i particolari e i record di ogni pista può fare la differenza per una previsione, poiché molti piloti si trovano maggiormente a loro agio su alcuni singoli tracciati piuttosto che su altri. C'è da considerare altresì il periodo di forma dei vari protagonisti su pista. Non sempre chi ha più esperienza o viene ritenuto più abile riesce a trionfare, il che significa che gli scommettitori devono sempre tenere in conto i postumi degli infortuni dei piloti o le eventuali problematiche legate alle configurazioni personali delle loro vetture.

Formula 1: record e statistiche

Per quanto riguarda i costruttori, la Ferrari detiene tuttora il primato di successi nella storia della Formula 1 con 16 vittorie, benché l'ultimo trionfo risalga al 2008. Tra i piloti, invece, il record di titoli mondiali è condiviso tra Michael Schumacher e Lewis Hamilton, entrambi a quota 7. Il tedesco, tuttavia, si distingue per essere l'unico ad essersi iscritto all'albo d'oro per 5 anni consecutivi. Insieme a Max Verstappen, che ha festeggiato ininterrottamente dal 2021 al 2024, Schumacher è il solo ad essersi assicurato il titolo con un notevole anticipo di 6 gare, precisamente nel 2002. I piloti italiani sono riusciti a conquistare il primo posto nella classifica generale solo in 3 occasioni, attraverso le prestazioni di Nino Farina e la doppia vittoria di Alberto Ascari negli anni '50. Nel mondo della F1 l'Italia è associata tuttavia anche a un primato meno felice, cioè quello relativo ai ritiri: Andrea De Cesaris è stato costretto ad abbandonare una gara in 148 occasioni, includendo una striscia negativa di 18 ritiri consecutivi. Il tedesco Nico Hulkenberg, invece, è il pilota che ha disputato il maggior numero di Gran Premi senza aver mai conseguito una vittoria, per un totale di più di 200 corse infruttuose. Sia nel 2024 sia nel 2025 il calendario del campionato mondiale ha messo in programma 24 tappe, un record mai raggiunto in precedenza.

Media
Seleziona nella lista degli eventi live per visualizzare il contenuto
Nessuna scommessa selezionata!
Sfoglia le nostre scommesse sportive e seleziona le tue scommesse facendo clic sulle quote su cui desideri puntare.
Versamento
Chiudi