Tornei principali
Quote MaggioratePromozioni
WTA - Osaka (JPN), cementoWTA
Tutte le competizioni
Promozioni
Tutti Promozioni
6
Quote Maggiorate
6
Tornei del Grand Slam
Tutti Tornei del Grand Slam
8
Australian Open
2
Roland Garros
2
US Open
2
Wimbledon
2
ATP
Tutti ATP
58
ATP Almaty (KAZ) - Cemento
17
ATP Almaty (KAZ) - Doppio - Cemento
2
ATP Bruxelles (BEL) - Cemento
14
ATP Bruxelles (BEL) - Doppio - Cemento
6
ATP Stoccolma (SWE) - cemento
15
ATP Stoccolma (SWE) - doppio - cemento
4
WTA
Tutti WTA
102
WTA - Osaka (JPN) - Doppio, cemento
8
WTA - Osaka (JPN), cemento
17
WTA 125K Jinan (CHN) - Cemento
16
WTA 125K Jinan (CHN) - Doppio - Cemento
3
WTA 125K Rio de Janeiro (BRA) - Doppio - Terra battuta
2
WTA 125K Rio de Janeiro (BRA) - Terra battuta
13
WTA 125K Tampico (MEX) - Doppio - Cemento
2
WTA 125K Tampico (MEX) - cemento
20
WTA Ningbo (CHN) - cemento
16
WTA Ningbo (CHN) - doppio - cemento
5
Challenger
Tutti Challenger
63
ATP Challenger Curitiba (BRA) - terra battuta
10
ATP Challenger Hersonissos (GRE) - Cemento
8
ATP Challenger Lincoln (USA) - Cemento
15
ATP Challenger Olbia (ITA) - Qualificazioni - Cemento
10
ATP Challenger Shenzhen (CHN) - doppio - cemento
7
ATP Challenger Shenzhen (CHN) - cemento
13
ITF uomini
Tutti ITF uomini
20
ITF uomini - Heraklion (GRE) - cemento
6
ITF uomini - Kigali (RWA) - terra battuta
7
ITF uomini - Santa Margherita Di Pula (ITA) - doppio - terra battuta
1
ITF uomini - Santiago (CHI) - doppio - terra battuta
4
ITF uomini - Santiago (CHI) - terra battuta
2
ITF donne
Tutti ITF donne
80
ITF Donne - Quebec (CAN) - Cemento
3
ITF Donne - Quebec (CAN) - Doppio - Cemento
5
ITF Donne - Bakersfield (USA) - Cemento
4
ITF Donne - Bakersfield (USA) - Doppio - Cemento
2
ITF Donne - Bakersfield (USA) - Qualificazioni - Cemento
5
ITF Edgbaston (GBR) - donne - doppio - cemento
2
ITF Quinta do Lago (POR) - donne - cemento
7
ITF donne - Cherbourg-en-Cotentin (FRA) - cemento - indoor
7
ITF donne - Heraklion (GRE) - terra
11
ITF donne - Les Franqueses Del Valles (ESP) - cemento
8
ITF donne - Macon (USA) - cemento
7
ITF donne - Macon (USA) - doppio - cemento
3
ITF donne - Monastir (TUN) - cemento
10
ITF donne - Santa Margherita Di Pula (ITA) - terra battuta
6

Scommesse Australian Open

domenica - 01/02/26
Vincitore del torneo
J. Sinner
2.35
C. Alcaraz
2.50
N. Djokovic
7.00
A. Zverev
11.00
J. Draper
13.00
D. Medvedev
17.00
J. Mensik
21.00
B. Shelton
26.00
J. Fonseca
26.00
J. Sinner
2.35
C. Alcaraz
2.50
N. Djokovic
7.00
A. Zverev
11.00
J. Draper
13.00
D. Medvedev
17.00
J. Mensik
21.00
B. Shelton
26.00
J. Fonseca
26.00
T. Fritz
26.00
A. de Minaur
34.00
G. Mpetshi Perricard
34.00
H. Rune
41.00
J. Lehecka
41.00
A. Fils
51.00
L. Tien
51.00
S. Tsitsipas
51.00
H. Hurkacz
67.00
S. Korda
67.00
T. Paul
67.00
A. Michelsen
81.00
F. Auger-Aliassime
81.00
G. Dimitrov
81.00
M. Berrettini
81.00
N. Kyrgios
81.00
A. Davidovich Fokina
101.00
C. Ruud
101.00
F. Tiafoe
101.00
K. Khachanov
101.00
L. Sonego
101.00
L. Musetti
101.00
T. Machac
101.00
U. Humbert
101.00
T. Kokkinakis
126.00
A. Popyrin
151.00
A. Cazaux
151.00
C. Norrie
151.00
D. Shapovalov
151.00
F. Cerundolo
151.00
J. Thompson
151.00
J. Fearnley
151.00
K. Nishikori
151.00
Zhizhen Zhang
151.00
Mostra di più

Quote scommesse Australian Open: le quote vincente

L'Australian Open è uno dei 4 Slam, vale a dire uno dei tornei tennistici più importanti in assoluto. Insieme all'Open di Francia (o Roland Garros), al Torneo di Wimbledon e allo US Open è infatti una delle prove che costituiscono il cosiddetto "Grande Slam". Tra i vari Major quello australiano è il meno datato, dato che la sua istituzione risale al 1905. L'Australian Open è il primo vero grande appuntamento della stagione per i tennisti professionisti: si tiene infatti nei mesi di gennaio o febbraio, anche se fino al 1985 le partite di Melbourne erano le ultime ad essere disputate nel corso dell’anno solare. Gli incontri si svolgono sui campi sintetici, sebbene fino ad una trentina di anni fa si prediligesse il terreno in erba.
A partecipare al torneo maschile sono 128 tennisti, di cui oltre 100 scelti in base al ranking ATP e una piccola percentuale proveniente da apposite fasi di qualificazione.
Il torneo prevede la classica formula a eliminazione diretta e, tra il primo turno e la finale, richiede la vittoria di 7 match consecutivi per alzare al cielo il trofeo.
A trionfare nel 2025 è stato Jannik Sinner, che è inevitabilmente tra i favoriti anche nelle quote sul vincitore dell'Australian Open del 2026 insieme ai soliti Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e Alexander Zverev. Tra le donne, invece, spiccano ancora una volta Aryna Sabalenka, Iga Swiatek e Coco Gauff. La finale del singolare maschile della 114ª edizione del torneo è in programma per il 1° febbraio 2026.

Quote Australian Open: le opzioni

Le quote delle scommesse sull'Australian Open risultano molto variegate soprattutto in occasione dei primi turni della competizione, dato che la molteplicità dei match in programma può dar vita spesso e volentieri a qualche risultato e sorpresa. La forbice di scelte per le giocate è sicuramente ampia: si va dal classico testa a testa alla semplice vittoria del match, passando per le scommesse con handicap o riferite ai singoli set o game, senza trascurare under/over relativi a questi ultimi. Non mancano opzioni riguardo ai risultati esatti di incontri e set o alla possibilità che si verifichi un tie-break. Trattandosi del primo impegno probante dell’anno, non tutti arrivano in Australia al meglio della condizione, di conseguenza indovinare un pronostico tra le scommesse sul tennis si rivela ancora più complicato e soddisfacente in questo caso.

Australian Open: le tipologie di scommesse

Ai tornei del Grande Slam sono dedicate le principali scommesse sportive relative al mondo del tennis. In particolare le quote del betting sull'Australian Open di tennis sono sempre molto attese, dato che l'evento oceanico riaccende l’attività agonistica al termine di una lunga pausa invernale. Non sorprende se proprio sui campi di Melbourne i tennisti incappino spesso e volentieri in qualche errore di troppo. Ciononostante, le quote sulla finale dell'Australian Open e le quote antepost sul vincitore, che sono naturalmente tra le più gettonate, si concentrano sui top player che difficilmente sbagliano più di un colpo. Nella storia dell'Australian Open, comunque, raramente il trofeo è finito nelle mani di un giocatore che non risultasse tra i primi 8 favoriti.

Australian Open: i pronostici

L'Australian Open deve la sua popolarità anche alla collocazione temporale, dal momento che i primi mesi invernali sono generalmente poveri di eventi sportivi di rilievo internazionale. I contenuti del blog di bwin news relativi alla sezione dei pronostici sul tennis possono andare in aiuto di chi desidera rimanere aggiornato per seguire al meglio la manifestazione e prodursi in qualche previsione al riguardo. Le scommesse sulle partite dell'Australian Open sono forse tra le più complesse da decifrare tra tutti gli Slam, di conseguenza anche solo conoscere i precedenti tra due tennisti o i loro risultati su una specifica superficie è essenziale per provare a intuire anzitempo come andrà a finire un incontro. Su bwin è disponibile anche un ampio palinsesto di quote e scommesse sul singolare femminile dell'Australian Open.

Australian Open: record e statistiche

Ad aver vinto il maggior numero di edizioni del torneo singolare maschile è oggi Novak Djokovic, che ha collezionato 10 trionfi. Il tennista serbo ha disputato inoltre l'incontro più lungo della storia della competizione, ossia la finale del 2012 vinta ai danni di Rafael Nadal e durata precisamente 5 ore e 53 minuti. L'ex campione Roger Federer è arrivato in tutto a 6 successi, insieme a Roy Emerson. Jack Crawford, Ken Rosewall e Andre Agassi hanno festeggiato invece in 4 occasioni e James Anderson, Adrian Quist, Rod Laver e Mats Wilander in 3. Tra le donne la più titolata è Margaret Smith Court, peraltro originaria di Albury, con 11 vittorie, ben 4 in più rispetto a Serena Williams. Nessun tennista italiano aveva mai conquistato l'Australian Open nel singolare prima dell'exploit di Jannik Sinner, che ha portato a casa sia l'edizione del 2024 sia quella del 2025. Considerando sia gli uomini sia le donne, a vincere nella più tenera età è stata Martina Hingis, che nel 1997 trionfò a 16 anni e 4 mesi, mentre nel doppio femminile rimane memorabile l'affermazione di Mirjana Lucic-Baroni ad appena 15 anni e 10 mesi, nel 1998.

Media
Seleziona nella lista degli eventi live per visualizzare il contenuto
Nessuna scommessa selezionata!
Sfoglia le nostre scommesse sportive e seleziona le tue scommesse facendo clic sulle quote su cui desideri puntare.
Versamento
Chiudi