Quote scommesse pallanuoto: le quote vincente su pallanuoto
La pallanuoto è uno sport acquatico che ha avuto origine in Inghilterra e in Scozia oltre 100 anni fa. Le regole, istituite nel 1887 da William Wilson, prevedono una notevole dinamicità nel gioco: non occorre infatti solo la tecnica che si può apprezzare anche in giochi simili come la pallamano, ma le azioni possono risultare particolarmente concitate come nel rugby, in quanto pur svolgendosi in acqua si tratta di uno sport di contatto.
In una partita di pallanuoto si affrontano 2 squadre da 7 giocatori, che possono essere soggetti a sostituzioni senza soluzione di continuità, a meno che non si rendano autori di falli molto gravi e vengano espulsi, consentendo comunque il cambio. Ad eccezione del portiere, i pallanuotisti possono toccare la palla con una sola mano. Come nel calcio, lo scopo è quello di realizzare più gol dell’altra squadra spedendo la sfera nella rete avversaria.
Non essendo uno sport dei più praticati, non tutti ne conoscono a fondo il regolamento e in molti ignorano anche quanto durino le partite di pallanuoto: ogni match consta di 4 tempi da 8 minuti effettivi, per cui il cronometro viene arrestato ad ogni interruzione del gioco. Tra il primo e il secondo tempo e tra il terzo e il quarto è previsto un intervallo di 2 minuti, che diventano 3 tra il secondo e il terzo tempo. In caso di parità al termine dell’incontro si procede con 5 tiri di rigore e se si va ad oltranza devono essere sempre gli stessi 5 giocatori a ripetere il tiro.
Scommesse pallanuoto: le opzioni
I palinsesti di scommesse sportive propongono sempre diverse opzioni per gli sport di squadra. Tra le quotazioni delle scommesse sulle partite di pallanuoto è possibile individuare quelle riferite all’esito finale di un match tramite i classici segni 1, X e 2 o indicare under/over in merito al numero di gol che potrebbe essere totalizzato nel corso dell’incontro, da parte di entrambe le formazioni. Non mancano le scommesse ad handicap, sempre legate ai gol, ma in questo caso in relazione alle singole squadre.
Pallanuoto: le tipologie di quote
In occasione dei grandi eventi internazionali le scommesse live includono puntualmente anche delle quote sulla pallanuoto. In generale, comunque, è possibile approfittare delle opzioni antepost per indicare il nome della squadra che potrebbe vincere uno specifico torneo. Anche se questa disciplina non è popolare come la pallavolo o altri sport simili, il palinsesto delle giocate a disposizione rimane abbastanza ampio e tale da soddisfare anche gli scommettitori occasionali, con quote sulle pallanuoto sempre aggiornate.
Pallanuoto: i pronostici
Sebbene la pallanuoto goda già di una tradizione piuttosto datata in ambito sportivo, è rimasta diffusa soprattutto in Europa, America e Oceania, ma anche gli altri continenti vantano delle confederazioni volte a regolamentare e promuovere il gioco. Molte informazioni su atleti, squadre e tornei possono essere reperite attraverso la sezione dei pronostici sullo sport del blog di bwin news, che si rivela essenziale anche per chi vuole cimentarsi nelle scommesse di oggi sui campionati di pallanuoto. Il flusso di pronostici non sarà forse paragonabile a quelli di altri sport, ma il betting intorno agli eventi di pallanuoto è comunque molto partecipato.
Pallanuoto: record e statistiche
Tra le più comuni scommesse vincenti sulla pallanuoto di oggi spiccano inevitabilmente quelle inerenti ad eventi come Olimpiadi, Mondiali FINA, ING Cup, Super Cup o NWPL. La Serbia è il Paese che ha conseguito più medaglie d'oro nella sezione maschile dei campionati del mondo, con ben 5 successi, di cui l'ultimo risalente al 2023. Il totale delle medaglie ammonta a 12, esattamente come quello dell'Ungheria, che ha vinto però 4 edizioni del torneo così come l'Italia. Tra le donne, invece, emergono gli Stati Uniti con 8 trionfi e 11 medaglie complessive, seguiti da Paesi Bassi, Ungheria e Italia con 2 successi a testa. Per quel che concerne i Giochi Olimpici, nel maschile l'Ungheria è la nazione che si è tolta più soddisfazioni con 9 affermazioni (in questo caso l'Italia è soltanto quinta nell'albo d'oro con 3 vittorie), mentre nel femminile primeggiano gli Stati Uniti con 3 trionfi (un solo oro per l'Italia). Tra i singoli atleti uno dei più in vista è stato sicuramente lo spagnolo Manuel Estiarte, che in carriera ha partecipato a 6 edizioni dei Giochi Olimpici diventando capocannoniere già alla prima. Dando un'occhiata agli albi d'oro della Water Polo World League e della Coppa del mondo, che ha soppiantato la prima, si apprende che il più delle volte sono stati Serbia, Stati Uniti e Olanda a raccogliere fin qui i migliori risultati.
- Schedina
- Le mie Scommesse