Quote scommesse tennis da tavolo: le quote vincente su tennis da tavolo
Il tennis da tavolo è una sorta di variante del tennis, inventata nel 1884 di fronte all’esigenza di giocare anche in ambiti chiusi, causa le condizioni atmosferiche avverse del periodo invernale. In Italia, invece, questo sport si è fatto conoscere intorno alla metà del XX secolo. Rispetto al tennis ordinario, i professionisti devono eccellere maggiormente nei riflessi e nella calibrazione dei colpi, in quanto gli spazi sono molto più ristretti e di conseguenza è più probabile che la pallina cada al di fuori del tavolo.
Le regole sono molto simili a quelle del classico tennis e si può giocare sia in singolo sia in doppio. Vince chi si aggiudica più set, solitamente 4 su 7 nelle grandi competizioni internazionali. Un set termina quando uno dei giocatori raggiunge almeno 11 punti: in caso di parità a quota 10, però, saranno necessari 2 punti di distacco per arrivare alla vittoria. Il giocatore incaricato inizialmente della battuta deve effettuare 2 servizi consecutivi, dopodiché toccherà all'avversario, ma se entrambi arrivano a 10 punti la sequenza si limiterà ad un singolo servizio per giocatore. Se la pallina non viene colpita dopo essere stata lanciata dal battitore, l’altro giocatore conquista automaticamente un punto.
Non è errato definire il tennis da tavolo come una versione domestica del tennis. In ogni caso, nel tempo anche questo sport ha iniziato a godere di fama internazionale, diventando una disciplina olimpica. Le altre manifestazioni nelle quali si concentrano le quote vincenti sul tennis da tavolo sono i Mondiali, il Pro Tour ITTF, la Champions League e la coppa ETTU.
Quote scommesse tennis da tavolo: le opzioni
Le più comuni scommesse sul tennis fanno parte anche dei palinsesti delle quote sul tennis da tavolo di oggi. Prima di un incontro è ovviamente possibile provare a indicare il nome del vincitore, ma in generale ci si può sbizzarrire anche nell’indovinare chi vincerà il prossimo set, chi realizzerà per primo un determinato numero di punti o quanti punti saranno totalizzati in uno specifico set. In tal senso, le opzioni delle scommesse sul ping pong sono indubbiamente molto variegate e chi è già abituato a navigare tra le quote del tennis originale non avrà certo difficoltà a comprendere le meccaniche delle scommesse relative a questa simpatica variante.
Tennis da tavolo: le tipologie di giocata
Quando si avvicinano i grandi tornei, le scommesse sportive vengono rimpolpate soprattutto dalle quote antepost e altrettanto accade per le specifiche scommesse sul tennis da tavolo. Pertanto, è possibile provare a prevedere chi vincerà una determinata competizione. Anche se a prima vista potrebbe sembrare come una rivisitazione più modesta del tennis vero e proprio, questo sport riesce comunque a distinguersi quanto basta da quest’ultimo. Si tratta del gioco al mondo in cui la pallina viaggia più veloce: l'ideale per vivere in maniera concitata le giocate in tempo reale, tra le quali figurano infatti anche le scommesse live sul tennis tavolo.
Tennis da tavolo: i pronostici
Curiosamente, il tennis da tavolo rimane un oggetto misterioso anche per molti appassionati di tennis. Questo sport viene spesso snobbato e riesce a prendersi la sua rivincita solo in coincidenza di eventi dal notevole seguito come le Olimpiadi, ma i contenuti del blog di bwin news inerenti ai pronostici sullo sport non mancano di dedicarsi anche a questa curiosa disciplina, fornendo informazioni utili per scegliere al meglio tra le quotazioni sul tennis da tavolo nell'ambito delle scommesse sul ping pong online.
Tennis da tavolo: record e statistiche
Oggi gli incontri sul tennis da tavolo raggiungono l'apice dell'attenzione mediatica soprattutto in occasione delle Olimpiadi, del cui programma fanno parte dal 1988. A comandare il medagliere storico è attualmente la Cina con 60 medaglie complessive di cui 37 d'oro, accompagnate da 21 argenti e 8 bronzi. Molto più indietro la Corea del Sud con appena 20 medaglie, ripartite in 3 ori, altrettanti argenti e 14 bronzi. Segue il Giappone con 10 medaglie totali tra le quali spicca un unico oro, insieme a 4 argenti e 5 bronzi. Ad oggi l'Italia non ha conquistato nemmeno una medaglia in questa disciplina. Anche nei campionati mondiali sono stati i cinesi a registrare i migliori risultati, con 162 ori contro i 68 dell'Ungheria. Tra gli uomini il più premiato è Victor Barna con 22 medaglie d'oro, 7 d'argento e 12 di bronzo ed è l'unico ad aver raggiunto e superato la soglia delle 40. Sensibile il vantaggio nei confronti di Miklós Szabados, che ha conquistato in tutto 24 medaglie: 15 ori, 6 argenti e 3 bronzi. Tra le donne, infine, Maria Mednyanszky è arrivata a quota 18 ori, conquistando anche 6 medaglie d'argento e 4 di bronzo. Ciononostante, l'atleta ungherese ha raccolto meno medaglie rispetto alla romena Angelica Rozeanu, che ne ha ricevute in tutto 30, ma risulta seconda nel medagliere per un solo oro in meno.
- Schedina
- Le mie Scommesse