Le formazioni che hanno effettuato il salto di categoria dal campionato cadetto possono riservare sorprese anche sui massimi palcoscenici. Le neopromosse in Serie A di quest’anno vantano peraltro dei profili molto interessanti in panchina.
Serie A 2025-2026: le squadre neopromosse
Il 23 agosto la Serie A tornerà ad aprire le danze e il Napoli è favorito per bissare la conquista del tricolore. La stagione sarà comunque piena di colpi di scena, considerando le recenti mosse di mercato e il calendario sempre molto fitto. Le squadre destinate a occupare la seconda metà della classifica dovranno darsi da fare sin da subito per evitare di rimanere coinvolte nella lotta per la salvezza fino all’ultima giornata. Al termine della Serie B 2024-2025 le neopromosse in Serie A sono la Cremonese, il Sassuolo e il Pisa.
Cremonese, un’altra missione per Nicola
Nella passata stagione i lombardi erano inizialmente guidati da Giovanni Stroppa, che ha poi ripreso in mano la squadra dopo il breve interregno di Eugenio Corini. I grigiorossi sono riusciti a salire in A dopo soli 2 anni di assenza, vincendo la finale dei playoff contro lo Spezia. In ogni caso, la società ha optato per un cambio in panchina e così è arrivato Davide Nicola, esperto di salvezze. Il mister è reduce dall’ennesima impresa della sua carriera, che ha visto il Cagliari garantirsi la permanenza nel massimo campionato. Prima ancora Nicola era riuscito a salvare Crotone, Genoa, Torino, Salernitana ed Empoli, spesso anche per il rotto della cuffia. La sua Cremonese giocherà probabilmente con un 3-4-2-1, schierando i nuovi arrivati Emil Audero tra i pali e il terzino Giuseppe Pezzella sulla fascia destra.
Cremonese (3-4-2-1): Audero; Ravanelli, Folino, Ceccherini; Barbieri, Collocolo, Castagnetti, Pezzella; Vandeputte, Johnsen; De Luca.
Pisa, riecco Gilardino
L’anno scorso non furono pochi gli addetti ai lavori che arrivarono a storcere il naso alla notizia dell’esonero di Alberto Gilardino da parte del Genoa. Il mister aveva iniziato la sua seconda annata in Serie A dopo un convincente undicesimo posto della stagione precedente e oggi è pronto per tornare alla carica, grazie alla panchina del Pisa. I nerazzurri sono arrivati secondi nell’ultimo campionato di Serie B, riprendendosi la Serie A dopo ben 34 anni di assenza. Filippo Inzaghi ha poi deciso di cambiare aria sposando la causa del Palermo e così i toscani si sono affidati ad un altro ex campione del mondo, che ha già ottenuto una promozione proprio col Genoa nel 2023. Va da sé che il Pisa può aspirare al massimo alla salvezza. In porta ci sarà il nuovo arrivato Simone Scuffet, mentre in attacco Gilardino dovrebbe schierare un’unica punta adottando il 3-4-2-1, ossia Alexander Lind, autore di 8 centri nella cadetteria.
Pisa (3-4-2-1): Scuffet; Calabresi, Caracciolo, Canestrelli; Touré, Piccinini, Marin, Angori; Tramoni, Moreo; Lind.
Sassuolo, la più solida delle neopromosse in Serie A
L’indimenticato terzino del Mondiale 2006 può respirare nuovamente l’aria della Serie A dopo 6 lunghi anni di attesa. Era il 2019 quando Fabio Grosso conquistò la panchina del Brescia, ma per appena 3 partite, che si tradussero in altrettante sconfitte. La passata stagione alla guida del Sassuolo in B ha fruttato però la vittoria del campionato cadetto e il mister è stato giustamente confermato in panchina, unico caso tra le neopromosse di quest’anno. La rosa degli emiliani è tale da far sperare a qualcosa in più della semplice salvezza, anche se le quote sulla Serie A sono più caute nell’inquadrare il Sassuolo in Europa. Grosso dovrebbe scendere in campo con un 4-2-3-1. La difesa è stata rinforzata con Sebastian Walukiewicz, in prestito dal Torino, mentre in attacco si punterà finalmente su Andrea Pinamonti.
Sassuolo: (4-2-3-1): Turati; Paz, Muharemovic, Walukiewicz, Doig; Thorstvedt, Boloca; Berardi, Volpato, Fadera; Pinamonti.
Crediti immagine: Alamy