Manca sempre meno all’avvio della competizione continentale: le iberiche sono avanti nei pronostici secondo le quote vincente Europei femminili. L’Italia è inserita con loro nel gruppo B nella prima fase del torneo, insieme a Portogallo e Belgio.
Quote vincente Europei femminili: 1/7/2025
Europei femminili, la presentazione
È ormai tutto pronto per la fase finale degli Europei di calcio femminili, in programma in Svizzera dal 2 al 27 luglio. A contendersi questa 14esima edizione del torneo sono in tutto 16 compagini, suddivise in quattro gironi. L’Italia è inserita in un gruppo difficile, il girone B, ma giudicato alla portata: le avversarie sono Spagna, Portogallo e Belgio. Il match inaugurale delle Azzurre è in programma proprio contro le Furie Rosse il 3 luglio prossimo. La seconda partita sarà contro le lusitane il 7 luglio. La terza e ultima giornata si svolge contro le iberiche l’11 luglio.
Per quanto riguarda gli altri raggruppamenti, il gruppo A conta la Svizzera, la Norvegia, l’Islanda e la Finlandia. Un sorteggio benevolo per le padrone di casa, che sembrano favorite per approdare almeno alla fase ad eliminazione diretta. Nel gruppo C si ritrovano Germania, Polonia, Danimarca e Svezia: le teutoniche dovrebbero riuscire ad approdare almeno ai quarti di finale, si prospetta invece una sfida a due tra danesi e svedesi per il secondo posto. Infine, nel gruppo D, si ritrovano Francia, Inghilterra, Galles e Olanda: ad essere favorite per il passaggio del turno sono senza dubbio le prime due.
I quarti di finale, ovviamente tutti da definire, sono attesi tra il 16 e il 19 luglio, le semifinali sono invece in programma il 22 e il 23 luglio. La finalissima si giocherà nello stadio St. Jakob di Basilea, il più vasto della Svizzera, capace di ospitare quasi 40mila persone: il calcio d’inizio è fissato per il 27 luglio.
Tra le squadre da monitorare si ritrova senza dubbio l’Inghilterra, protagonista di una grande vittoria nel 2022. L’arrivo in panchina di Sarina Wiegman ha dato nuovo impulso al movimento calcistico britannico, che nel 2023 ha anche raggiunto la finale della Coppa del Mondo femminile (persa contro la Spagna). Proprio le iberiche sono le favorite assolute, a dimostrazione di un ciclo vincente tanto nel femminile quanto nel calcio maschile. Non può non essere considerata una pretendente la Germania, detentrice del record di successi in questa competizione: su 13 tornei disputati, ha alzato il titolo in 8 casi e raggiunto in tutto 9 finali. Infine, si contano due debuttanti in assoluto nella competizione: si tratta di Polonia e Galles e, probabilmente non a caso, fanalini di coda nelle quote sulla competizione.
Quote scommesse vincente Europei femminili: pronostico e favoriti
Passando in rassegna le quote sugli Europei femminili, si nota subito come sia la Spagna la favorita, data a 2.75. Leggermente più defilate si posizionano Inghilterra (campionesse in carica) e Francia, rispettivamente bancate a 5.00 e 5.50. La Germania è in crescita: anche il suo successo è proposto a 5.50. Staccate tutte le altre.
Il trionfo di Svezia e Olanda può valere rispettivamente 15.00 e 17.00 volte la posta in gioco. Sale a 21.00 il successo per la Norvegia. L’Italia, così come la nazionale ospitante, la Svizzera, sono offerte a 26.00. Poco distante la vittoria finale della Danimarca, indicata in palinsesto a 34.00. Più defilato appare il Portogallo, segnato a 41.00. Più risicate le chance per Islanda e Belgio, proposte entrambe a 67.00. Si approda alla tripla cifra con il possibile successo della Finlandia, indicato in palinsesto a 151.00. Fanalini di coda della griglia per le quote vincente Europei femminili sono Polonia e Galles, date a 251.00.
Un mercato interessante è quello rivolto a quale squadra raggiungerà la finale. Molte chance sono attribuite alla Spagna, segnata in lavagna a 1.80. Più aperto è il discorso relativo all’altra finalista: l’Inghilterra è data a 2.80, salgono a 3.00 la Francia e la Germania. Sono considerate possibili outsider Svezia e Olanda, rispettivamente offerte a 7.00 e 8.00. Si arriva invece alla doppia cifra per la Norvegia, l’Italia e la Svizzera: la prima è bancata a 11.00, le seconde e le terze sono quotate a 13.00.
Crediti immagine: Alamy