La squadra guidata da Volandri comincia la fase finale del torneo dai quarti di finale e affronta una formazione decisamente alla portata. I campioni in carica devono fare a meno di Sinner e Musetti ma rimangono i grandi favoriti.
Quote Italia-Austria del: 18/11/2025
Data: mercoledì 19 novembre
Sede: SuperTennis Arena, Bologna
La presentazione
Con la fine delle ATP Finals di Torino e il trionfo di Jannik Sinner, il focus del tennis mondiale passa alla fase finale della Coppa Davis 2025, che si disputa a Bologna. L’Italia, campione in carica dopo il successo dell’anno scorso, deve fare a meno proprio dell’altoatesino e anche di Lorenzo Musetti ma, secondo le quote sulla Coppa Davis rimane la favorita. Gli Azzurri partono dai quarti di finale per difendere il titolo e alla SuperTennis Arena devono vedersela con l’Austria, avversaria sulla carta decisamente alla portata.
Mister Filippo Volandri dovrà scegliere due fra Flavio Cobolli, Lorenzo Sonego e Matteo Berrettini per i match singoli, mentre per il doppio sarà protagonista la solita coppia formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. L’Italia arriva da ben due Coppa Davis vinte consecutivamente e da undici match vinti di fila, quindi sul piano mentale ha grande fiducia. In più c’è il fattore campo che non è cosa da poco, con la possibilità di giocare davanti al proprio pubblico.
Il blocco dell’Austria è formato da Filip Misolic, (n.78 del ranking)Jurij Rodionov (n.177) e dal capitano Jurgen Melzer. Questa nazionale ha superato la fase di qualificazioni superando la Finlandia e l’Ungheria. L’unico precedente fra Italia e Austria risale alla Coppa ATP in Australia nel 2021 e gli Azzurri si imposero 2-1.
Italia-Austria, quote scommesse e pronostico
Non c’è davvero alcun dubbio sull’esito dell’incontro se si analizzano le quote sul tennis, che considerano il successo dell’Italia praticamente scontato. Il possibile successo da parte degli Azzurri è bancato solamente a 1.08, mentre quello dell’Austria vale al momento ben 7.25. Chi passa questo turno andrà ad affrontare la vincente tra Francia e Belgio in semifinale.
Crediti immagine: Alamy








