Il calciomercato della Lazio si sviluppa soprattutto sul fronte delle cessioni considerando lo stop agli acquisti dovuti alla violazione dei parametri della FIGC.
Calciomercato Lazio, tutto bloccato fino a quando non saranno sistemati i conti
Il ritorno di Maurizio Sarri sulla panchina della Lazio riapre un nuovo ciclo in casa biancoceleste, con l’obiettivo di ritornare a competere per un piazzamento Champions. È rimarcato con forza, inoltre, il desiderio di ricostruire un gruppo partendo però da quelle che sono considerate le solide basi. Tra queste, impossibile non partire dalle certezze in porta, con Provedel che si candida ad essere un titolare inamovibile anche in questa annata. In difesa sembra potersi ricucire lo strappo tra la dirigenza e Alessio Romagnoli, ritenuto il vero leader del reparto. Resta invece più che aperta la situazione legata al fronte offensivo, con tante richieste da parte di Sarri.
Va però ribadito un aspetto importante: devono essere necessariamente prioritarie le uscite considerando il blocco del mercato in entrata per violazione dei parametri imposti dalla FIGC.ì. Ciò vale almeno fino al 30 settembre, di fatto tagliando fuori tutta la sessione estiva.
Le uscite
Sul fronte esuberi, sembra poter finire sul mercato Mario Gila, 24enne centrale valutato 30 milioni di euro e utile per far cassa e sbloccare i nuovi acquisti. Resta da monitorare anche Nuno Tavares: il patron Claudio Lotito ha esercitato il diritto di riscatto di 5 milioni con l’Arsenal, ma non è escluso che possa essere subito ceduto. Il laterale portoghese, infatti, non ha dimostrato grande continuità di rendimento e la valutazione di 25 milioni permetterebbe di mettere a segno una grande plusvalenza (anche se va tenuto conto del 40% sulla futura rivendita che andrà versato nelle casse dei Gunners).
È invece già ufficiale la partenza di Emanuel Tchaouna, che abbandona Formello dopo una sola annata. Il centravanti francese è stato acquisto dal Burnley per 15 milioni. La Lazio, inoltre, si è assicurata il 10% sulla futura rivendita. Si intensifica invece il pressing dell’Inter nei confronti di Nicolò Rovella: il regista classe 2001 è molto stimato da Sarri ma i nerazzurri si stanno avvicinando alla clausola rescissoria di 50 milioni (al momento si sono spinti fino a 40).
Gli acquisti
Non ci sono ancora ufficialità per quanto riguarda il fronte delle entrate, ma la compagine di Sarri conta diversi nomi sul taccuino. Appaiono in rialzo le chance per un approdo in biancoceleste di Lorenzo Insigne: l’ex Toronto è di rientro dalla parentesi in MLS e a 34 anni punta a rilanciarsi in Serie A. Sarebbe un colpo interessante per le Aquile anche grazie al costo nullo del cartellino: l’ex Napoli, infatti, arriverebbe a parametro zero.
Crediti immagine: Alamy