Il calciomercato del Napoli ha già prodotto diversi colpi in entrata e nelle prossime ore si chiuderà finalmente anche la cessione dell’attaccante nigeriano. Non tutti gli obiettivi, però, sembrano facilmente raggiungibili.
Calciomercato Napoli, risolto il caso di Osimhen
Il Napoli è sicuramente una delle società italiane più in salute dal punto di vista economico e le quote sulla Serie A lo vedono già favorito per il prossimo Scudetto. I partenopei sono riusciti anche a sciogliere un nodo stretto da tempo e oggi possono sentirsi pienamente liberi sul mercato. Victor Osimhen tornerà infatti al Galatasaray, dove ha giocato in prestito nell’ultima stagione. Un affare da 75 milioni di euro, di cui 40 corrisposti subito gli azzurri e altri 35 entro un anno. In più, Aurelio De Laurentiis si è assicurato che i turchi non rivendano il nigeriano a qualche avversaria italiana nei prossimi 2 anni, oltre a un 10% sulla futura rivendita del giocatore.
Il contratto di Osimhen era in scadenza nel 2026. Il bomber non ha mai fatto mistero di sognare la Premier League, ma nessuna squadra inglese si è fatta concretamente avanti. L’unica vera offerta pervenuta tra giugno e luglio era quella dell’Al-Hilal, sempre pari a 75 milioni. L’Arabia Saudita, però, non rappresentava destinazione gradita per l’attaccante, che in attesa di sistemarsi non ha preso parte al ritiro estivo della squadra di Antonio Conte a Dimaro. Nel fine settimana la cessione di Osimhen sarà definitivamente perfezionata.
Le uscite
Rafa Marin, oggetto misterioso della difesa scudettata, è stato girato in prestito al Villarreal con diritto di riscatto fissato a un milione di euro. I vari Philip Billing e Noah Okafor sono rientrati rispettivamente al Bournemouth e al Milan in virtù della fine dell’esperienza in prestito, mentre Simone Scuffet, di ritorno al Cagliari, è finito al Pisa. Cyril Ngonge, invece, è andato al Torino in prestito con diritto di riscatto ad un milione. Nella lista dei partenti è finito anche Jens Cajuste, apparentemente vicino al trasferimento al Besiktas.
Gli acquisti
Gli azzurri hanno notevolmente rinforzato il centrocampo ingaggiando da svincolato un campione come Kevin De Bruyne, che nonostante le 34 primavere sulle spalle è ancora un perno fisso della nazionale belga. In difesa il Napoli ha investito 9 milioni di euro per prendere Luca Marianucci dall’Empoli e ben 30 per prendere Sam Beukema del Bologna, ma serve anche un vice per Giovanni Di Lorenzo, già individuato da tempo in Juanlu Sanchez del Siviglia. In avanti sono stati spesi invece 28 milioni per strappare l’esterno Noa Lang al PSV e si punta ancora Dan Ndoye del Bologna, ma la pista che porta allo svizzero si è raffreddata. A far rifiatare di tanto in tanto Romelu Lukaku nella prossima stagione sarà Lorenzo Lucca, preso in prestito con obbligo di riscatto dall’Udinese per 9 milioni. Fatta ormai anche per Vanja Milinkovic-Savic del Torino, che potrebbe persino puntare a soffiare il posto tra i pali ad Alex Meret. Timide le possibilità di arrivare ad Ademola Lookman dell’Atalanta, fortemente corteggiato dall’Inter.
Crediti immagine: Alamy